Tutto era sottopra in casa degli Oblònskije. La moglie era venuta a sapere che il marito aveva avuto un legame con una governante francese ch'era stata in casa loro, e aveva dichiarato al marito che non poteva vivere con lui nella stessa casa. Questa situazione durava già da tre giorni ed era sentita tormentosamente e dagli stessi coniugi, e da tutti i membri della famiglia, e dai familiari. Tutti i membri della famiglia e i familiari sentivano che la loro coabitazione non aveva senso e che le persone incontratesi per caso in una locanda erano più unite fra loro che non essi, membri della famiglia e familiari degli Oblònskije. La moglie non usciva dalle sue stanze; il marito non era in casa da tre giorni; i bimbi correvano per tutta la casa come sperduti; la signorina inglese s'era bisticciata con la dispensiera e aveva scritto un biglietto a una amica, chiedendole di cercarle un nuovo posto; il cuoco se n'era andato via già il giorno prima durante il pranzo; la cuoca della servitù e il cocchiere s'erano licenziati."
(Anna Karenina - Lev Tolstoj, 1877 - traduzione di Leone Ginzburg)
Non posso dare la mia opinione personale perchè non ho mai avuto abbastanza coraggio per cominciarlo: ammetto che il volume mi spaventa un pò sia per numero di pagine (la mia edizione ne conta più di 1000) che per spessore e fama del titolo!

Il romanzo è suddiviso in otto parti molto dense nelle quali si sviluppa la vicenda di Anna Karenina, ricca aristocratica sposata a Aleksèj Aleksàndrovič Karènin, e al suo amore per Aleksèj Kirillovič Vrònskij, un ufficiale dell'esercito russo.
Attorno ai due si consumano le storie di tutti i personaggi "minori", a partire dal fratello di Anna, Stepàn "Stiva" Arkad'ič Oblònskij, da Konstantin Dmitrič Lèvin, serio aristocratico amico di infanzia di Stiva e dalla sua relazione con Ekaterìna "Kitty" Aleksàndrovna Ščerbàckaja, sorella minore di Dolly, moglie di Stiva. Il legame che unirà Lèvin a Kitty, solido e onesto, si porrà in contrasto con quello di Anna e Vrònskij, segnato dall'incertezza della situazione, per tutto il romanzo fino al suo tragico epilogo.
Come potrete immaginare, gli intrecci saranno imprevedibili e in balia delle passioni dei protagonisti.
Gli adattamenti televisivi e cinematografici sono innumerevoli a partire dal 1911 fino ai giorni nostri con la miniserie per la TV del 2013... certo è un soggetto che ha ispirato parecchi registi!
Curiosità: Quando Tolstoj pubblicò il finale del romanzo nel 1977 dovette farlo a spese proprie a causa delle posizioni antinazionaliste che prese.
Nessun commento:
Posta un commento