(La metamorfosi - Franz Kafka, 1915)
La metamorfosi di Kafka rappresenta uno dei testi più importanti dell'autore praghese. Ricordo di aver affrontato il racconto con una storta di timore reverenziale... era la mia prima volta con questa autore e la fama che si porta dietro non è certo quella di un autore da spiaggia!
Nonostante questo, è stata una bella sorpresa conoscere la filosofia di pensiero di uno dei maggiori esponenti dell'esistenzialismo.

Dalla sua produzione traspare una capacità di immaginare situazioni inusuali nel vissuto quotidiano, di integrare l'elemento grottesco nella quotidianità, assumendo a volte aspetti onirici (spesso incubi, più che sogni). Il suo stile, in particolare, risulta particolarmente efficace nell'esprimere i temi dell'alienazione interiore ed esteriore dell'io, mostrando come nella vita ordinaria degli uomini possa manifestarsi, all'improvviso, l'irreparabile perdita di contatto con la realtà ovvero l'emarginazione e il naufragio.
Curiosità: Nel 2004 il fumettista americano Peter Kuper ha pubblicato una graphic novel che riprende le vicende del romanzo.
Nessun commento:
Posta un commento